La Scozia è famosa anche per la natura selvaggia che offre. In questo capitolo vi parlerò degli animalI che potrete incontrare lungo il vostro viaggio. Alcuni si possono vedere tramite uscite organizzate con nozioni e spiegazioni, altri ve li troverete in mezzo alla strada e potrebbero bloccarvi per un pò di tempo ma ricordatevi che, soprattutto a nord, comandano loro!!!

A TU PER TU CON LE RENNE:
All’interno del Parco nazionale di Cairngorms, situato ai piedi dell’omonima catena montuosa, in Scozia, esiste un “CENTRO DELLE RENNE” dove vivono tra i 130 e i 150 esemplari di questi cervidi delle regioni artiche e subartiche.

Le renne furono introdotte in Scozia dall’allevatore lappone svedese Mikel Utsi nel 1952: riscontrando una similitudine tra quest’area e l’habitat naturale di questi animali, e soprattuttto un’abbondante presenza di funghi e licheni, il loro cibo prediletto, tentò con successo di allevare qui alcune renne di sua proprietà.

Ad Aviemore è presente il Cairngorm Reindeer Centre .

Da lì partono visite guidate con degli esperti allevatori che vi porteranno a contatto con questi splendidi animali.

Le mani sono le mie, foto di Annalisa Nobili.


Potrete toccare le loro morbide corna e con un pò di coraggio dar loro da mangiare. La camminata è di circa mezz’ora su un sentiero battuto ma consiglio scarpe da trekking.

IL SALMONE CONTROCORRENTE:


Falls of Shin è una cascata sul fiume Shin, nel nord della Scozia, vicino ai villaggi di Bonar Bridge e Lairg.

In queste torbide acque, si compie un’ autentica meraviglia della natura:
L’estremo sforzo e sacrificio dei salmoni che risalgono la corrente per deporre le uova. Un vero esempio di caparbietà ed è un emozione veramente toccante quando vi capita di vederne uno che ci prova.

Anche qui è presente un centro visite con parcheggio. Dopo una breve scalinata si giunge su una terrazza dove potete ammirare questi tenaci animali, può accadere di dover pazientare un po’ di tempo ma siete in vacanza staccate la spina e godetevi le meraviglie che la natura ci offre.

LA VACCA HIGHLANDER:

Questi bovini vi capiterà di vederli spesso lungo la vostra vacanza soprattutto nelle montagne delle Highlands.
Le difficili condizioni di sopravvivenza hanno creato un processo di selezione naturale, dove solo gli animali più idonei ed adattabili sono sopravvissuti per portare avanti la razza.
Oggi giorno la razza è considerata unica, e vengono considerate appartenenti alla stessa razza anche i capi di diversa colorazione del manto: in aggiunta al nero e al rosso della linea originale, anche i colori giallo, grigio scuro e bianco argentato.

I CHIASSOSI FULMARI:

Sono molto simili ai gabbiani ma molto più casinari.

E’ un uccello d’alto mare diffuso nell’Oceano Atlantico settentrionale. Cova in colonie su scogliere marine, in buche su scarpate inaccessibili e occasionalmente pure in edifici, frequentemente sulle coste islandesi, irlandesi, della Gran Bretagna.

Monogamo e abitudinario, torna ogni anno nello stesso luogo di nidificazione per deporre un unico uovo tra maggio e giugno.

Li troverete e soprattutto li sentirete al Nord lungo le scogliere.

L’ORA DELLA PAPPA:

Nel profondo nord, lungo la NC 500, rischiate di restare bloccati perchè una mamma ha deciso di allattare il proprio vitellino proprio in centro carreggiata.

Niente… bisogna aspettare che finisca!!!

Si pensa sempre a mangiare…

PECORE NE ABBIAMO?

La Scozia è nota per i suoi allevamenti di vacche e pecore, che costituiscono il perno dell’economia locale. 

Tra sacro e profano…

Ce ne sono a milioni... Si racconta che in Scozia ci siano più pecore che persone.

IL CASTELLO DELLE FOCHE:

Nei pressi di Dunvegan Castle, nell’ isola di Skye, si possono ammirare da vicino la colonia di foche di Loch Dunvegan.

Salirete su una piccola imbarcazione da 7 posti per un’esperienza unica che durerà 25 minuti.

Per chi come noi non ha mai visto questi mammiferi, è senz’altro uno dei momenti più indimenticabili della vacanza.

La barca spegnerà il motore nell’avvicinamento e potrete ammirarle a soli pochi metri.

Molti altri “abitanti” li abbiamo visti con gli occhi ma non siamo riusciti a fotografarli mentre il mitico Puffin (“Solo Puffin ti darà forza e grinta e volontà” è stato uno dei moti della vacanza) purtroppo non siamo riusciti a vederli. Sarà un occasione per tornarci.

To be continued…

Se volete sapere di più sulla magia della Scozia cliccate qui