Oggi ci aspetta il tragitto più lungo e difficile: quello che ci ha portato da GILLS a ULLAPOOL. Entreremo nelle Highlands nord occidentali, percorrendo la North Coast 500.
Una tratta lunga, faticosa ma di un fascino estremo. I paesaggi contrastanti, a volte inquietanti e la natura selvaggia dove l’ uomo è solo di passaggio resteranno per sempre impressi nella mia mente e ancora oggi fungono da potenti richiami… Le Highlands Nord Occidentali mi hanno stregato!!! (Paesaggio nei pressi di Dunnet) .

La North Coast regala panorami incredibili, il tempo rende i luoghi quasi drammatici. Nella foto: il Kyle of Tongue una piccola insenatura dell’ oceano.

All’ interno distese di Erica e brughiera. In fondo il Ben Hope (metri 927). E’ incredibile come queste montagne, seppur non molto alte, attragano le nuvole.

Loch Eriboll e Ard Neakie, Durness. Loch Eriboll
(E ‘stato soprannominato “Lock” orrible”dai militari brittanici di stanza qui durante la guerra a causa del tempo spesso inclemente) è il lago più profondo del Regno Unito, ed è stato in passato un importante ancoraggio navale. Nel maggio del 1945 fu un punto d’incontro per la cessione delle imbarcazioni tedesche, quando più di trenta sottomarini entrarono nel Loch.

Ard Neakie è collegato alla terraferma solo da una striscia di sabbia che lo collega alla sponda orientale del Loch Eriboll. Un tempo era il sito di una cava di calcare e di quattro fornaci da calce, costruita nel 1840.

Ma la NC 500 non offre solo fiordi o paesaggi montuosi. La drammatica spiaggia di Ceannabeinne Beach. Una spiaggia, che al nostro arrivo era vergine. Le onde impetuose dell’oceano livellavano perfettamente la superficie.

Tradotto dal gaelico Ceannabeinne  significa capo o fine della montagna. Tradizionalmente la spiaggia era conosciuta come Traigh Allt Chailgeagla spiaggia del fuoco, del lutto e della morte.

La Smoo cave è la più grande grotta costiera delle isole britanniche. 

È credenza popolare che l’ingresso rappresenti la porta per accedere al mondo fatato.

Questa spettacolare grotta marina (la più grande della Gran Bretagna) è incastonata nelle falesie calcaree di Sutherland.

Situata a circa un miglio a est della città di Durness, la grotta può essere esplorata in barca o sul sentiero che parte dal parcheggio sulle scogliere

Balnakeil Beach è un’ampia spiaggia bianca con grandi dune, situata vicino a Cape Wrath nell’estremo nord della Scozia.

La baia sabbiosa è a forma di mezzaluna e  le dune di sabbia sono la caratteristica più evidente di questa magnifica spiaggia e rappresentano una vasta gamma di habitat.

Ma se da una parte troviamo grotte, spiagge dalla sabbia caraibica e infinite scogliere, dall’ altra abbiamo le Highlands che ci mostrano il lato più minaccioso dando sempre l’ impressione di sentirsi osservati!!!

La struggente e malinconica anima della Scozia del nord è racchiusa in questa epica terra, la cui severa bellezza lascia ricordi impossibili da dimenticare. Quei magnifici paesaggi visti decine di volte su leggendari film si materializzano davanti ai nostri occhi. Nuvole e montagne, roccia ed erica e lunghissime serate estive ripagano delle molte giornate di vento e pioggia. Impossibile non restare affascinati dalle Highlands

Montagne, colline, brughiere e laghi si alternano, regalando emozioni incancellabili alla nostra memoria.

Stoer Head è una penisola lunga circa 6 km e larga 3 km, e ha un numero di piccoli insediamenti sparsi tra cui Culkein, Balchladich e Achnacarnin. 

La stretta e sinuosa strada segue la costa frastagliata della penisola .

La piccola stradina termina al Stoer Lighthouse.
Il faro impreziosisce lo splendido panorama delle scogliere.

Dal faro parte un sentiero che porta all’ Old Man of Stoer: un pinacolo di 60 metri di roccia arenaria torridonica. La camminata è di circa un’ora ma noi, essendo in ritardo con la tabella di marcia, non siamo riusciti a farla.

La giornata migliora e il Loch Assynt regala un bellissimo riflesso. Con il sole facciamo conoscenza dei famigerati MIDGES. Per scattare questa foto sono stato letteralmente preso d’ assalto.

Ardvreck Castle è un castello in rovina risalente al XVI secolo che sorge su un promontorio roccioso che si protende verso Loch Assynt.

Ullapool ci attende con un romantico tramonto. La giornata giunge al termine e, per me, è stata sicuramente quella più bella dove paesaggi e stati d’animo si avvicendano dedicando emozioni uniche… Terre desolate, montagne minacciose, spiaggie dal sapore tropicale resteranno scolpite per sempre nel nostre cuore.

Un consiglio: il tragitto GILLS-ULLAPOOL secondo Google Maps è di circa 5 ore ma noi ne abbiamo impiegato il doppio. Calcolate bene le soste…

To Be Continued…

Se vuoi sapere tutto della magia della Scozia clicca qui